Ricci Spa

L'edificio risulta essere
classificato come rilevante(secondo delibere regionali),
ed è stato costruito, prima dell'inserimento
in zona sismica del comune in cui ricade.


VALUTAZIONE RISCHIO SISMICO PER EDIFICI RILEVANTI


Un progetto di messa in sicurezza, a fini antisismici, ha bisogno di stabilire le priorità di intervento che dovrebbero essere dettate dalla conoscenza del territorio e della qualità del patrimonio edilizio costruito in quel territorio: pericolosità sismica e vulnerabilità sismica.

Con l'uso dei software MS®I e II si implementano e si integrano le analisi e le verifiche richieste dal metodo semplificato di cui alle Linee Guida (allegato Decreto MIT 28/02/2017) consentendo di:

 

  1. Avere analisi ed esiti più affidabili, rispetto al Metodo semplificato contemplato nelle Linee Guida, essendo MS®I e II dei metodi qualitativi/quantitativi e non solo esclusivamente qualitativi;

  2. Valutare, secondo gli obblighi stabiliti dal decreto D.lgs 81/08, il rischio sismico degli edifici adibiti a  luoghi di lavoro;

  3. Certificare la classe di rischio sismico per gli edifici in muratura;

  4. Pianificare razionalmente, sulla base di dati oggettivi e secondo una precisa scala di priorità, l’applicazione del metodo convenzionale;

  5. Fornire anche i primi elementi e condizioni da valutare per il progetto degli interventi volti a ridurre di una o più classi, il rischio sismico, poiché MS® valuta la vulnerabilità (V) con l’analisi specifica e mirata dei principali 11 parametri che condizionano il comportamento di un edificio nei confronti delle azioni sismiche (metodo basato sui giudizi esperti - GNDT 1994, Corsanego e Petrini 1994)

Richiedi una consulenza gratuita
Please type your full name.

Invalid email address.

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Accettare la Privacy Policy

Vuoi maggiori informazioni?

chiamaci allo 06.95.59.59.1
scrivici a info@mtricci.it

NOTE! This site uses cookies and similar technologies. If you not change browser settings, you agree to it. Read More