Software classificazione rischio sismico
sempre a tua disposizione su ogni device
IL METODO MS® MT RICCI

VALUTAZIONE RISCHIO SISMICO
3 LIVELLI DI APPROFONDIMENTI PER UN SISTEMA ALL RISK
La valutazione dell’indice di rischio sismico per edifici e ponti si sviluppa su tre livelli di analisi in un unico sistema all risk. L’analisi comincia con la compilazione di un questionario informativo per il ponte o l’edificio in oggetto e prosegue con un percorso di studio che si snoda negli altri due livelli che comprendono i metodi/software CdA® (Classe di Attenzione Rischi Strutturale, Geologico, Sismico edifici) e i metodi/software MS®I - MS®II ed MS®b.
1) Questionario Informativo (compilazione in modo assistito e su supporto informatico di un questionario mirato) – liv. 1
2) CdA®e (Classe di Attenzione Rischi Strutturale, Geologico, Sismico edifici) - liv. 2
3) CdA®p (Classe di Attenzione Rischi Strutturale, Idrogeologico, Sismico ponti) liv. 2
4) MS®I (vulnerabilità e rischio sismico edifici muratura e cemento armato) - liv. 3a
5) MS®II (vulnerabilità e rischio sismico edifici muratura e cemento armato) - livello 3b
Questo metodo permette di effettuare una classificazione sismica costante nel tempo, dove la classificazione degli edifici sia confrontabile per uno stesso tipo di zona o per diverse località.
Il livello di approfondimento è modulare e a step, perché consente l’analisi a più riprese e permette di analizzare gli output di ogni step prima di scegliere l’opzione successiva.
PER CHI È PENSATO QUESTO SOFTWARE?
CONSULENTI
Per settori privati e pubblici, Amministrazioni, Imprese
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Per diagnosi speditive
GRANDI AZIENDE
Per analisi progetti e patrimoni

Il software sfrutta un avanzato algoritmo di Machine Learning, per eseguire valutazioni anche su scala territoriale e consente:
ANALISI DATABASE:
descrizione dettagliata di proprietà numeriche e statistiche della base dati del modello.
ANALISI MODELLO:
comaparazione di più algoritmi e analisi inferenziale dei parametri.
ANALISI E VALIDAZIONE DEI RISULTATI: tramite apposite metriche, con grafici di correlazione tra valori reali e valori previsti dal modello.
SOFTWARE RISCHIO SISMICO
Il principale obiettivo del software per il rischio sismico consiste nel creare un database facilmente comprensibile e fruibile, per raccogliere informazioni utili a tutti gli stakeholder.
Il Machine Learning interviene per semplificare, con precisione, le informazioni già in possesso sui due temi per una certa zona geografica, applicando un’approssimazione statistica affidabile sulle zone vicine a quelle prese in esame dalla ricerca, o sulle zone che condividano alcune caratteristiche rispetto alle aree già correttamente mappate. Il calcolo sismico è così svolto affidandosi alle informazioni già presenti in database e all’azione dell’algoritmo che, nel tempo, diventa sempre più preciso all’aumentare della qualità e quantità di informazioni fornite. Con questo metodo si arriva a determinare le classi di rischio sismico più corrette a seconda del tipo di edificio o ponte beneficiando, di fatto, del lavoro che viene svolto dagli utilizzatori e dai programmatori del software, costantemente attivi nel trovare modalità per ottimizzare, approfondire e arricchire i tipi di analisi richieste.
