Vogliamo essere il riferimento per cultura e salvaguardia con il nostro corso di valutazione del rischio sismico.
UN CORSO DAVVERO VALIDO PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO
MT Ricci mette a disposizione dei professionisti che vogliono utilizzare la nostra piattaforma di valutazione del rischio sismico un corso di formazione finalizzato all’acquisizione delle conoscenze e competenze necessarie per utilizzare correttamente il Metodo MS Ricci Semplificato e la relativa piattaforma software per il calcolo.
Il corso sulla valutazione del rischio sismico ha una durata di 16 ore ed è articolato in tre moduli:
- - il rischio sismico in ITALIA
- - il Metodo Semplificato MS® per valutazioni speditive del rischio sismico
- - esperienza pratica e test di verifica
Il rischio sismico in ITALIA
1a parte: durata 4 h
Rischio sismico e vulnerabilità sismica interventi di rafforzamento locale e regolamenti edilizi comunali maggio 2013.
ing. Tullio Ricci
Decreto mit 28/02/2018 (sisma_bonus) e linee guida allegate / ntc 2018.
Analisi dei metodi di valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici.
ing. Tullio Ricci
Il rischio sismico in ITALIA
il metodo semplificato MS(R) per valutazioni speditive del rischio sismico
2a parte: durata 8 h
Lezione sul metodo MS® I e II Livello e manuali di applicazione.
La riduzione del rischio sismico: processi di gestione e metodologie.
Lezioni sul software applicativo e valutazione del rs di un edificio.
ing. Daniele Lucci
Esperienza pratica e test di verifica
3a parte: durata 4/8 h
Per ciascun candidato: 10 domande sugli argomenti trattati + un'applicazione del software su un edificio.
ing. Gianluca Pieretti
Esperienza pratica e test di verifica
Competenze Richieste
Laurea (triennale o magistrale) ad indirizzo civile edile, o equipollente, con esperienza in progettazione di almeno un anno.
Obiettivo del Corso
Validazione del metodo di verifica (Metodo semplificato Ricci MS®);
Elaborazione degli standard di competenza per le figure certificare ed elaborazione degli strumenti di valutazione;
Elaborazione degli standard di qualifica dei corsi per competenze da certificare ed elaborazione degli strumenti di valutazione dei risultati di apprendimento del corso;