Articoli/Convegni
Innovativo software per mappare e analizzare i rischi di ponti ed edifici
Nata dal management di Ricci Spa, MT Ricci è una società di ingegneria dall’organizzazione dinamica e snella, che offre soluzioni per la gestione dei rischi delle costruzioni esistenti, nello specifico ponti ed edifici, con particolare riguardo al rischio sismico.
Lo storico know how sinergico alla grande propensione all’innovazione tecnologica, ha permesso a MT Ricci di realizzare strumenti all’avanguardia in grado di effettuare valutazioni speditive e affidabili, come il software presentato ai primi di marzo 2021.
Rivolto a tutti i liberi professionisti, alle PA e alle grandi aziende, è in grado di raccogliere i dati relativi al patrimonio edilizio e infrastrutturale, calcolarne il rischio sismico e fornire una mappa completa e interattiva, installata su portale WebGIS e consultabile tramite interfaccia efficace e veloce da qualsiasi device e in ogni momento.
«Il software può eseguire valutazioni anche su scala territoriale grazie a un avanzato algoritmo di Machine Learning - puntualizza Tullio Ricci, fondatore e Direttore Tecnico della MT Ricci - e il database che verrà di volta in volta implementato permetterà attività di analisi statistiche e di monitoraggio».
Al software sono abbinati servizi di assistenza dedicata, con la possibilità di confrontarsi direttamente con ingegneri ed esperti.
«La cultura della prevenzione è uno dei nostri valori portanti - conclude Ricci - e consideriamo la diffusione della conoscenza del rischio la più grande sfida sociale, culturale e tecnologica».
Metodi semplificati e tecnologia per la prevenzione del rischio sismico per edifici e ponti
L’impiego dei metodi semplificati per la valutazione speditiva del rischio sismico ai sensi del DM MIT 58/17 consentono la definizione di una scala di priorità per la successiva applicazione dei metodi convenzionali per la messa a punto di interventi di miglioramento sismico determinando così, un impiego più razionale ed efficace delle risorse da mettere in campo. I metodi convenzionali, in effetti, si basano su analisi complesse e laboriose. É quindi molto utile integrarli con metodi semplificati che abbiano comunque una buona affidabilità e che siano soprattutto derivati da metodologie e studi messi a punto e divulgati dalla comunità scientifica.
Per scaricare l'articolo completo:
Grazie all’elaborazione di metodi semplificati e ai relativi software applicativi, la start-up innovativa MT Ricci S.r.l. punta a rafforzare la cultura del rischio per proteggere il patrimonio edilizio e infrastrutturale. Da oggi con metodi semplificati e relativi software applicativi è possibile valutare e mappare il rischio sismico di edifici e ponti.
I vantaggi dell’innovativo software sviluppato da MT Ricci per valutare e mappare il rischio sismico
MT Ricci è l’innovativo software che offre soluzioni per la gestione dei rischi delle costruzioni esistenti.
Il software è rivolto a tutti i liberi professionisti, alle PA e alle grandi aziende ed è in grado di raccogliere dati relativi al patrimonio edilizio e infrastrutturale, calcolarne il rischio sismico e fornire una mappa completa ed interattiva installata su portale WebGIS, consultabile tramite un'interfaccia efficace e semplice.
Grazie ad un avanzato algoritmo di Machine Learning, questo modello può eseguire valutazioni anche su scala territoriale. Il database che verrà di volta in volta implementato, consentirà attività di analisi statistiche e di monitoraggio.
Inoltre, trattandosi di uno strumento in modalità “software as a service” sarà possibile consultare e caricare i dati da qualsiasi device, da ogni luogo e in ogni momento.
Il portale è già accessibile online e il lancio sul mercato è stato affiancato da un’offerta che prevede una prova gratuita di dieci giorni e uno sconto del 10% sull’acquisito della licenza.
Clicca qui per la prova gratuita https://www.mtricci.it/prova-gratuita
I metodi MT Ricci sono innovativi e al servizio dei professionisti del settore, capaci di rispondere ai bisogni della collettività ampliando la cultura del rischio e della prevenzione.
“La cultura della prevenzione è uno dei nostri valori portanti – aggiunge Tullio Ricci, fondatore e Direttore Tecnico di MT Ricci - Il nostro obiettivo è fornire servizi altamente tecnologici per la gestione dei rischi delle costruzioni. Vogliamo custodire e salvaguardare il patrimonio edilizio e infrastrutturale italiano mettendo a disposizione il nostro know how per studiare nuovi metodi e sviluppare nuovi strumenti.”
Chi è MT Ricci Srl
MT Ricci Srl, nata dal management di Ricci Spa, è una società di ingegneria che offre soluzioni per la gestione dei rischi delle costruzioni esistenti.
La start-up innovativa, fondata e diretta da Tullio Ricci, si propone come punto di riferimento sia tecnico che di consulenza per fare informazione, cultura e prevenzione in questo ambito.
Per scaricare l'articolo completo:
La fragilità del territorio italiano, in ter-mini di rischio naturale, é cosa orma assai nota. Le aree ad elevata criticità idrogeologica e ad elevato rischio g-smico rappresentano, rispettivamente, il 10% ed il 50% dell'intero territorio nazionale. La presente relazione si occuperà del rischio sismico e degli interventi di miglioramento sismico/raffforzamento locale (anche nell'ottica di valutare un possibile inserimento di quest'ultimi all'interno dei Regolamenti Edilizi Comunali). Per affrontare in modo adeguato le questioni poste dalla prevenzione del rischio sismico, occorre un'analisi relativa:
- alle dinamiche della popolazione italiana,
- agli eventi sismici,
- alla stima della popolazione ed il patrimonio edilizio a rischio (con particolare riguardo a scuole ed ospedali),
- ai costi per gli investimenti per la salvaguardia,
- alle tipologie di vulnerabilità edilizia
- alle tipologie di interventi di raffor-zamento locale e miglioramento Sismico
Per leggere l'articolo completo:
Al convegno dell'ANCE tenutosi il 10 Aprile abbiamo parlato della necessità di un modello di diagnosi ed intervento per la prevenzione sismica. Un progetto di messa in sicurezza complessivo che ha bisogno di stabilire le priorita' di intervento e che dovrebbero essere dettate dalla conoscenza del territorio e del patrimonio edilizio costruito in quel territorio.
Leggi Documento:
In questi anni gli interventi hanno riguardato soprattutto le emergenze e quindi le situazioni di pericolo o di inadeguatezza degli elementi non strutturali, degli impianti elettrici ed antincendio, la bonifica dell’amianto. Occorre cambiare strada individuando come prioritari gli interventi di riqualificazione che tengano insieme l’adeguamento antisismico e l’efficientamento energetico. La vera sfida consiste nel promuovere un grande cantiere di innovazione, dove convogliale idee e progetti per relizzzare interventi tali da rendere il patrimonio edilizio scolastico sicuro accogliente e sostenibile.